top of page

Giuseppe Gaeta vive a Napoli dove è nato nel 1941: 

  • dal 1996 al 2008 è stato titolare della prima cattedra di ‘Tecniche e tecnologia della fotografia’ dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; dal 1992 al 1995 lo è stato dell’Accademia di Belle Arti di Bari

  • dal 1958 al 1964 è stato impegnato in varie aziende napoletane come disegnatore e progettista congegnando anche imbarcazioni da diporto, apparecchiature meccaniche e manufatti industriali. Alcune sue risoluzioni sono state tutelate da brevetti;

  • dal 1964 si è dedicato alla fotografia per l’industria ( 3M, Metropolitana di Roma, Centri Direzionali di Napoli e Taranto, Gruppo Fiore, etc. ) e per il turismo alberghiero; ha curato svariate centinaia di cataloghi, monografie e pubblicazioni in genere.

  • dal 1978 si è dedicato alla fotografia di architetture e di opere d'arte, contribuendo con le sue immagini  alla redazione di un numero imprecisabile di libri e periodici d’arte per l’editoria internazionale; ha effettuato servizi fotografici aerei e diagnostica non invasiva su dipinti e manufatti artistici e svolto delicate ricerche per l'Istituto Internazionale di Parapsicologia. Si è particolarmente distinto per la fotografia dei grandi interni, prima per le riprese di ambienti industriali, poi di spazi architettonici civili e cattedrali;

  • nel 1985 ha ideato e messo a punto l'antologia visiva delle opere di Cosimo Fanzago per le manifestazioni di ‘Civiltà del ‘600 a Napoli’;

  • nel 1986 è stato scelto per realizzare la manifestazione ‘Napoli città d’arte’, la nuova immagine di Napoli voluta dall’Azienda di Soggiorno e Turismo;

  • nel 1987 è stato l'unico vincitore del Concorso Nazionale di abilitazione per l’insegnamento di ‘Tecniche della fotografia’;

  • nel 1994 'Napoli Porte Aperte' ( 7-8 Maggio ), promossa dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania, ed organizzata per l'ultima volta dalla Fondazione Napoli Novantanove, ha previsto, su proposta della Fondazione, in aggiunta agli itinerari storico-monumentali, anche l’apertura degli atèlier degli artisti e delle botteghe d’arte tra cui quella del prof.Giuseppe Gaeta e della sua compagna di una vita la Maestra d'Arte Laura Valentini Gaeta, dando così visibilità alle molteplici espressioni della produzione culturale napoletana, passo quest’ultimo indispensabile per una città che si candida ad essere una città d’arte e di cultura 

  • nel 2002 ha fondato e condotto la cattedra 'Diagnostica non invasiva delle opere d'Arte' (prima in Italia) per la Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli;

  • ha tenuto numerosi seminari specialistici, come 'La macrofotografia e la fotografia al microscopio' per Futuro Remoto nel 1990, conferenze e presentazioni di libri fotografici;

  • dal 2000 lascia la fotografia attiva;

  • dopo gli impegni accademici continua ad occuparsi del linguaggio e della storia della fotografia, e dei sistemi ottici e meccanici degli apparati di restituzione prospettica, dal Rinascimento fino a tutto l'Ottocento;

  • e' stato fondatore e direttore per 10 anni dei laboratori Reprochrome di Napoli;

  • ha verificato e realizzato, utilizzando le attrezzature d’epoca ed i passati processi fotochimici, le principali tecniche di ripresa e stampa dell’Ottocento ( dagherrotipia, calotipia, carbone, bromoilio, etc. );

  • conosce ed esegue personalmente tutti i processi analogici di sviluppo e stampa, bianco/nero e colore. Usa anche il digitale;

  • possiede una ragguardevole raccolta di apparecchiature e fototipie che riguardano i primi cento anni della fotografia, soprattutto napoletana;

  • il prof.Giuseppe Gaeta e la compagna di una vita Laura Valentini  sono stati insigniti del premio "Nativity in the World" nell'ambito della XXIII edizione del "Concerto dell'Epifania" in onda il giorno dell'Epifania su RAI UNO ( 06.01.2017 ).

  • Facebook - White Circle

© 2023 by PEPE'. Realizzato con Wix.com

bottom of page